SERVIZIO RECLAMI
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri con una delle seguenti compagnie. devono essere inoltrati per iscritto ai seguente indirizzi:
SOCIETA’ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE SOCIETA’ COOPERATIVA
Servizio Reclami di Gruppo
Lungadige Cangrande, 16 – 37126 Verona
Fax 045/8372 354
reclami@cattolicaassicurazioni.it
UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI Spa
Ufficio Reclami
P.zza San Carlo 161, Palazzo Villa – 10123 Torino
Tel. 011/092 06 41 – Fax 011/198 357 40
reclami@ucaspa.com – reclamiuca@legalmail.it
EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.A.
Ufficio Reclami
Piazza Trento, 8 – 20135 Milano
fax 02/58 477 128
ufficio.reclami@europassistance.it – reclami@pec.europassistance.it
VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG
Ufficio Reclami
Viale del Commercio 47 – 37135 Verona
Tel. 045/80 60 100 – Fax 045/80 621 80
INTESA SAN PAOLO RBM SALUTE
Servizio Clienti
via Lazzari, 5 – 30174 Venezia – Mestre (VE)
Fax 0422/06 29 09
indicando i seguenti dati:
– nome, cognome, indirizzo completo dell’esponente;
– numero della polizza e nominativo del contraente;
– numero e data del sinistro al quale si fa riferimento;
– indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
– breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela.
L’impresa gestirà il reclamo dando risposta al reclamante entro 45 giorni dal ricevimento.
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi a:
IVASS
Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni
Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma
fax 06 42133 206
Pec: tutela.consumatore@pec.ivass.it
utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito dell’Ivass (www.ivass.it – sezione Per i Consumatori – Reclami – “Guida ai reclami”), corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa.
Il reclamo all’Ivass deve contenere i seguenti elementi essenziali: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; denominazione dell’impresa e dell’eventuale intermediario di cui si lamenta l’operato; breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela e ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze.
Per la risoluzione di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’Ivass o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito della Commissione Europea http://www.ec.europa.eu/fin-net
Si ricorda che il reclamante potrà attivare:
– la procedura prevista dall’Accordo del 19 marzo 2012, tra Ania e Associazioni dei consumatori per la conciliazione delle controversie derivanti da sinistri r.c. auto tra imprese assicuratrici e consumatori, per le controversie inerenti alla gestione di sinistri del ramo rca la cui richiesta di risarcimento non supera i 15.000 euro;
– la procedura di negoziazione assistita prevista dal D.L. 132/2014, convertito dalla L. 162/2014, secondo quanto previsto dall’art. 3 del suddetto Decreto per le controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli (rca) e natanti (rc natanti);
– la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010 n.28, presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’art. 16 del citato decreto per le controversie relative a contratti assicurativi diversi dalla rca.
Si ricorda infine che permane la facoltà di ricorrere all’Autorità giudiziaria.